Nell’ambito degli interventi PON 2007/2013, attività cofinanziata dal MIUR e dall’Unione Europea, attraverso il FESR ed il FSE, l’IPSEOA “ I. Cavalcanti” ha attuato Piani Integrati degli Interventi tesi al miglioramento della qualità dei risultati dell’apprendimento dei suoi studenti, della formazione dei docenti e del personale ATA. Le azioni realizzate hanno già ampliato ed innovato le strutture dei laboratori professionali e delle tecnologie d’aula dotando la Scuola di:
- Cucina dimostrativa;
- Sala Positano;
- Sala Sorrento;
- Laboratorio linguistico
- Laboratori informatici mobili
- Laboratorio informatico multimediale
Ad esse si uniscono gli interventi B-4.A-FESR06_POR_CAMPANIA-2012-29, tesi a sviluppare negli allievi una maggiore educazione civica , ad incentivare l’abitudine ad un’alimentazione sana, a far acquisire loro competenze altamente richieste e facilmente spendibili in ambito lavorativo implementando l’Istituto di specifici laboratori di settore quali:
- ”Orto didattico”
- “L’angolo del forno”
- “Hotel Entrance”
- ”Caffè del mare”
La creazione della innovativa “Classe digitale 2.0” conseguente all’Azione A-2-FESR06_POR_CAMPANIA-2012-93 , ha arricchito poi l’offerta formativa della Scuola che, grazie alle innovative dotazioni tecnologiche, le ha attribuito un ruolo propulsore di una conoscenza attiva e partecipata incentrata su metodologie di stampo cooperativo che favoriscono dinamiche comunicative. Agli interventi attuati mediante finanziamenti europei si associa l’azione FESR – Asse2 – Obiettivo C, che ha consentito di incrementare la solidità delle infrastrutture scolastiche, l’ecosostenibilità e la sicurezza degli edifici, potenziandone le costruzioni in vista della piena partecipazione degli studenti, oltre che di un incremento nella qualità della vita all’interno della Scuola.
Le azioni progettuali destinate agli studenti hanno da sempre il precipuo scopo di allineare i nostri allievi agli standard formativi attesi a livello europeo. In tal senso sono state poste in essere attività formative per il miglioramento delle competenze in lingua madre, matematica e scienze,e, in sintonia con la tipologia della nostra Scuola, sono stati realizzati percorsi formativi e stage per lo sviluppo delle competenze in lingua inglese e francese. La vocazione professionale dell’Istituto nel settore ristorativo e alberghiero ha realizzato eccellenti esperienze formative nell’ampliamento e potenziamento delle competenze professionali degli studenti. Tali interventi son stati difatti indirizzati, nel corso degli anni, al rafforzamento di abilità e conoscenze, oltre che alla promozione ed alla valorizzazione di esperienze di mobilità e scambi culturali nell’intento dio rafforzare le capacità comunicative nelle lingue straniere e l’approccio prospettico relazionale interculturale. Gli studenti del Cavalcanti hanno sperimentato apprendimenti contestualizzati e forme di scambio professionale e di conoscenze funzionali al loro inserimento nel mercato del lavoro grazie, alle specifiche azioni didattico - educative promosse dalla Scuola con il supporto del FSE come di seguito indicate:
a.s. 2010 -2011 – Moduli C1: Interventi di recupero delle competenze chiave
- Speak easy
- Douce France
- Hello English!
- Passepourt
- Itinerari in bottiglia
- A tavola con la frutta
a.s. 2010 – 2011 – Moduli C5 :Tirocini e Stage in Inghilterra, Italia, fuori provincia
- Teens in England
- In crociera con lo chef!
- Sulle onde del Bon Ton
- Front office on the boat!
a.s. 2011 – 2012 – Moduli C1: Interventi di recupero delle competenze chiave
- C’est plus facile
- That’s Right
- Nuove tecnologie e cotture dei cibi
- Itinerari in bottiglia 2
a.s. 2011–2012-ModuliC5:Tirocini e Stage in Inghilterra, Francia, Italia, fuori provincia
- In England again
- Air de voyage
- L’arte dell’accoglienza
- Tecniche di sala
- Welcome!
- Professione Maitre
- Professione Cuoco
a.s. 2013–2014 – Moduli C1: Interventi di recupero delle competenze in lingua madre, nelle lingue straniere, di scienze, calati sulle competenze professionali:
- “La grammatica del testo”
- “Scrittura e argomentazione”
- “Work in progress”
- “La France en Italie”
- “Cake Design”
a.s. 2013–2014 – Moduli C5: Tirocini e stage in, Enogastronomia, Accoglienza turistica e Servizi di Sala e di Vendita:
- “Il sentiero del gusto”
- “La via dell’accoglienza”
- “Il percorso dello stile: l’arte della mise en place”
Nell’ambito del POR Campania (Bando 11547 del 08/11/2013) l’IPSEOA “ I. Cavalcanti” ha coniugato istanze didattico – disciplinari con quelle professionali, nonché del perfezionamento all’estero delle lingue straniere, attraverso due azioni progettuali C-1-FSE04_POR_CAMPANIA-2013-4 e due C-5-FSE02_POR_CAMPANIA-2013-4 attivate nel corso dell’ a.s. 13/14:
- “A wonderful training” (C1 - Londra)
- “Sac a’ dos” ( C1 - Cannes)
- “Passaporto per il futuro” ( C5 )
- “Il futuro è servito” ( C5 )
Ad esse si è poi aggiunto il percorso C-5-FSEPAC_POR_CAMPANIA-2013-14 “ In cucina verso il futuro”, svoltosi durante l’anno scolastico 2013 - 2014.
Il Fondo Sociale Europeo, infine, si è reso promotore, attraverso la Programmazione dei Fondi Strutturali 2007/2013, della realizzazione di prototipi di azioni educative in aree di grave esclusione sociale e culturale, anche attraverso la valorizzazione delle reti esistenti, tanto da finanziare per gli aa.ss. 2012-2013 e 2013 – 2014 l’intervento F.3 “Strada facendo” che includeva i percorsi:
- “Verso il successo” composto dai moduli:
- “Insieme per il successo”
- “In corsa … verso il successo”
- “La base … per il successo”
- “I nostri figli … verso il successo”
- “Brindo … al successo”
- “Il nostro domani sarà“ composto dai moduli:
- “La nostra sfida educativa”
- “Genitori e figli: un attimo di riflessione”
- “Aggiungi un posto a tavola”
- “Genitori e figli mani in pasta”
- “ Impariamo ad imparare” Composto dai moduli:
- “Star bene a scuola”
- “Impariamo ad imparare… l’italiano”
- “Impariamo ad imparare … l’inglese”
- “Impariamo ad imparare … la matematica”
Le azioni progettuali del Piano Integrato rivestono, come è facile desumere, un ruolo centrale nella definizione dell’Offerta formativa della nostra Scuola carpendo l’interesse degli allievi e fungendo da stimolo ed indirizzo nell’impostazione di una didattica partecipata, di fatto, propositiva, dinamica e più cosciente perché calata nella realtà. Questo, il vero punto di forza dell’istruzione dell’IPSEOA ”Cavalcanti” che mira a coinvolgere gli studenti, puntando su un apprendimento che faccia delle conoscenze il perno e della vocazione professionale la propria essenza.
Con la realizzazione del
Progetto Conoscere, Comprendere, Affrontare, Vincere! con Codice Identificativo 10.1.1A-FSEPON-CA-2017-446 presentato, approvato ed autorizzato dal Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020, quale intervento teso a garantire l’apertura delle scuole oltre l’orario scolastico soprattutto nella aree a rischio e in quelle periferiche, ispirato all’ obiettivo specifico della riduzione del fallimento formativo precoce ed animato dai seguenti percorsi di potenziamento delle competenze di base, di Educazione motoria in forma di sport e gioco didattico e di Laboratorio creativo e artigianale per la valorizzazione delle vocazioni territoriali a sostegno agli studenti caratterizzati da particolari fragilità, la scuola realizza nel presente a.s., 2017 – 2018 8 i seguenti Moduli formativi:
-
Dal Contesto al Testo
-
I numeri nei fatti
-
Scommettiamo sui numeri vincenti
-
Danze popolari alla ribalta
-
Cosa si Mangia? I piatti della tradizione raccontano il territorio
-
Benvenuto in Sala: c’è posto per te!
-
I piatti e la nutrizione
-
Mi confronto … ti rispondo
La misure promosse dal MIUR e finanziate con risorse comunitarie del Fondo Sociale Europeo e dal Fondo Europeo di Sviluppo e coesione , attivano strumenti ed ambienti che consentono agli studenti di sviluppare una compiuta coscienza delle proprie inclinazioni, vocazioni ed abilità , delle opportunità educative e formative in campo, delle evoluzioni del mercato del lavoro e delle nuove frontiere di sviluppo in vista di un migliore inserimento occupazionale e sociale, di potenziare le competenze di base, di rafforzare le competenze laboratoriali e digitali, di supportarli nell’ orientamento scolastico, fondamentale nel garantire loro l’opportunità di indirizzare le proprie scelte di studio e di formazione in modo consapevole, nonchè di consolidare le competenze artistiche e culturali intimamente correlate al percorso degli studi compiuti. Sono queste le finalità correlate alle ulteriori azioni PON per le quali la Scuola agisce in seguito all’ approvazione ricevuta nel presente a.s. per i Progetti :
-
“A Scuola … di Esperienza!” di cui all’ Avviso pubblico AOODGEFID\Prot. n.3781 del 05/04/2017 strutturato sui 3 Moduli afferenti all’area professionalizzante del Laboratorio dei servizi enogastronomici, Settore di Sala e Vendita, Laboratorio dei Servizi enogastronomici, Settore Cucina e Laboratorio di Servizi di Ricettività Alberghiera:
-
“Un mare di ... Accoglienza!”
-
“Il servizio in Sala e l'arte della degustazione”
-
“Il servizio in cucina... tra enogastronomia e tradizione”;
-
“Per Migliorare!” di cui all’Avviso pubblico AOODGEFID\Prot. n. 1953 del 21/02/2017 ( di prossima attivazione);
-
“Orienta … ti!” di cui all’ Avviso pubblico AOODGEFID\Prot. n.2999 del 13/03/2017 (di prossima attivazione);
-
“Il Patrimonio, la nostra ricchezza!”di cui all’ Avviso pubblico 4427 del 02/05/2017 (di prossima attivazione);
-
“S.T.E.P. – LAB. (Spazi Tecnologici Educativi Potenziati Laboratoriali ) per le Competenze di Base e per le Competenze Professionali” di cui all’Avviso Prot. n. AOODGEFID/37944 del 12/12/2017 (di prossima attivazione).